Quanto si scarica dal noleggio lungo termine?
Noleggio a lungo termine: quanto si scarica?
Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mobilità sempre più diffusa per le aziende, i liberi professionisti e, ultimamente, anche per i privati. Consente un uso prolungato di un veicolo in cambio del pagamento di una tariffa fissa mensile. La peculiarità principale di questa formula è che si può usufruire di un mezzo di trasporto senza doverne sostenere tutti i costi di gestione e di manutenzione, che sono a carico del locatore. Ma quanto si scarica dal noleggio a lungo termine?
Detrazione IVA e costi del noleggio a lungo termine
Innanzitutto, è importante capire che cosa significa ‘scaricare‘ in termini fiscali. Nell’ambito delle attività imprenditoriali e professionali, scaricare un costo significa che questo può essere dedotto dal reddito imponibile, riducendo così l’importo sul quale si calcola l’imposta.
Il principio fondamentale del noleggio a lungo termine è che i costi sono totalmente detraibili, a condizione che l’auto venga utilizzata esclusivamente per l’attività professionale. Ma entriamo più nello specifico.
La prima voce di spesa che viene in mente quando si parla di auto è l’IVA. Per le auto a noleggio a lungo termine, l’IVA è detraibile al 40% per le auto con emissioni di CO2 fino a 160 g/km, mentre per quelle con emissioni superiori la detrazione scende al 20%. Per le auto elettriche e ibride, invece, la detrazione IVA è al 100%.
Questi valori possono variare in base all’ultima normativa fiscale in vigore, per cui è sempre consigliabile consultare un commercialista o l’Agenzia delle Entrate per ottenere le informazioni più aggiornate.
Oltre l’IVA: altri costi detraibili
Ma l’IVA non è l’unico costo che può essere scaricato con il noleggio a lungo termine. Anche il canone mensile di noleggio è detraibile, nella misura del 100% per le auto con emissioni di CO2 fino a 160 g/km e del 90% per quelle con emissioni superiori. Anche in questo caso, per le auto elettriche e ibride, la detrazione è al 100%.
Inoltre, anche i costi relativi ai servizi accessori inclusi nel canone, come la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assicurazione RCA, l’assistenza stradale, il bollo e eventuali tasse auto, sono detraibili nella stessa misura del canone di noleggio.
Il caso dei liberi professionisti
Per i liberi professionisti, le cose cambiano leggermente. In questo caso, la detrazione delle spese relative all’auto a noleggio varia in base alla percentuale di utilizzo del veicolo per l’attività professionale. Per esempio, se un professionista utilizza l’auto per il 70% per lavoro e per il 30% per uso privato, potrà dedurre solo il 70% dei costi.
Conclusione
In conclusione, il noleggio a lungo termine offre significative opportunità di risparmio grazie alla possibilità di scaricare l’IVA e altri costi. Tuttavia, è importante ricordare che le regole fiscali possono cambiare, quindi è sempre una buona idea consultare un esperto fiscale o un commercialista per ottenere consigli personalizzati.
Ricorda, infine, che la scelta del noleggio a lungo termine dovrebbe essere fatta non solo sulla base delle considerazioni fiscali, ma valutando un insieme di fattori, tra cui le esigenze di mobilità, i costi di gestione del veicolo e le condizioni contrattuali offerte dal locatore.