Cosa si scarica dal noleggio a lungo termine?
Scopri cosa si può scaricare fiscalmente dal noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine è una modalità sempre più diffusa per l’utilizzo di un veicolo senza doverlo possedere. Si tratta di un contratto che può durare da 12 fino a 60 mesi e prevede il pagamento di un canone fisso mensile. Ma una delle domande più frequenti è: cosa si può scaricare fiscalmente dal noleggio a lungo termine? E come viene gestita la fattura del noleggio auto? In questo articolo, cercheremo di rispondere a queste domande, analizzando i dettagli di questo argomento.
1. Il Noleggio a Lungo Termine e la Fiscalità
Il noleggio a lungo termine offre numerosi vantaggi da un punto di vista fiscale, sia per le aziende che per i liberi professionisti. Questo perché i costi relativi al noleggio dell’auto, inclusi quelli di gestione, manutenzione, assicurazione e tassazione, sono interamente deducibili dal reddito aziendale.
2. Fattura noleggio auto: la Deducibilità
Ogni mese, il locatario riceve una fattura che riassume tutte le spese sostenute nel periodo. Questa fattura è un documento molto importante, poiché è la base per ottenere le detrazioni fiscali. La deducibilità fiscale del canone di noleggio varia a seconda della natura dell’utilizzatore (persona fisica, ditta individuale, società) e del tipo di utilizzo del veicolo (esclusivamente professionale, misto privato-professionale).
3. Le spese Detraibili
Tra le spese detraibili ci sono, ovviamente, il canone di noleggio, ma anche la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assicurazione RCA, le tasse di proprietà (come il bollo auto), la tassa di circolazione, i costi di immatricolazione e quelli per la gestione amministrativa del contratto. Anche le spese per i pneumatici, il soccorso stradale e l’assistenza sono detraibili.
4. Limiti alla Deduzione
Esistono però dei limiti alla deducibilità dei costi di noleggio a lungo termine, dettati dalla legge italiana. Ad esempio, per le società di capitali, la deducibilità è del 90% per le auto con emissioni di CO2 fino a 160 g/km, mentre scende al 40% per quelle con emissioni superiori. Per i liberi professionisti e le ditte individuali, la deducibilità è del 70% indipendentemente dalle emissioni di CO2.
5. IVA sul Noleggio a Lungo Termine
L’IVA sul canone di noleggio è generalmente detraibile, ma anche in questo caso esistono dei limiti. Per le società e i professionisti, la detrazione dell’IVA è del 40% se l’auto viene utilizzata anche per scopi personali. Se invece l’auto viene utilizzata esclusivamente per attività professionali, la detrazione dell’IVA sale al 100%.
Conclusione
Il noleggio a lungo termine può offrire numerosi vantaggi fiscali, ma è importante avere un’idea chiara di quali sono le spese detraibili e i limiti imposti dalla legge. Inoltre, ogni caso è unico e può presentare particolari esigenze o condizioni. Perciò, è sempre consigliabile consultare un consulente fiscale o un commercialista prima di procedere con un contratto di noleggio a lungo termine. Ricordatevi sempre che la fattura del noleggio auto sarà il vostro principale strumento per gestire queste deduzioni.